Alla scoperta del mondo (in)visibile del plancton
Cos'è il plancton? È una specie o molte? Quanto è grande?
È colorato o trasparente?
Spesso osservando il mare vediamo una grande piscina blu.
Se non spunta fuori qualche delfino, pesce o tartaruga sembra solamente una distesa di acqua. In realtà basta entrare in mare per scoprire un microcosmo ricco di vita dalle più svariate forme e colori.
Immergiamoci nell’invisibile mondo dei vagabondi del mare:
tutti quegli organismi che vagano alla merce di correnti e venti, i plancton.
Da microscopiche alghe e batteri che producono molto dell’ossigeno che respiriamo, a piccolissimi animali, chi con bocche ciliate, chi con lunghe antenne e chi con tante setae come spine di un porcospino.
Quali sono i vari personaggi che compongono questa comunità ecologica? Che cosa ci possono insegnare sul nostro modo di vivere insieme agli altri (umani e non)?
In conclusione, ispirati dalla scoperta di questi microrganismi, un laboratorio per tutte le età per esprimere impressioni e riflessioni, attraverso il disegno e la creta.
venerdì 24 maggio
workshop ore 16.30
con Marta Musso e Bianca Viola Baiamonti
posti limitati
contattaci
eventi@blublublu.org
talk ore 18
con Marta Musso e Silvia Pesaro
parchi di Genova Nervi
pratone di Villa Grimaldi
Iscriviti qui
Ha dedicato la sua carriera allo studio delle interazioni tra microplastiche e plancton, lavorando tra l’Italia e il Portogallo.
Esperta di plancton, intreccia scienza e illustrazione per educare grandi e piccoli alle tematiche del mare.
È la fondatrice di "Possea, posta dal mare", un progetto itinerante di libreria–laboratorio marino ospitato in un vecchio furgone delle poste tedesche, premiato dalla Intergovernmental Oceanographic Commission dell’UNESCO. Nel 2022, ha vinto il Premio Donna di Mare per il suo impegno innovativo nel coniugare scienza e divulgazione.